Check-raise al flop nel poker No Limit Hold’em
Si parla di check-raise quando un giocatore fa check al flop, un secondo giocatore punta e il giocatore iniziale risponde con forza effettuando un rilancio. È una mossa molto efficace, sia come bluff che con una mano forte. Incredibile a dirsi, in passato era proibita in alcuni casinò di Las Vegas perché considerata un esempio di cattiva etichetta! La buona notizia è che il check-raise è decisamente consentito online su PokerStars nelle partite di No Limit Hold’em. Ecco come impiegarlo con successo.
Il più delle volte scegli di effettuare un check-raise perché hai una mano molto forte e vuoi aggiungere denaro al piatto. Un esempio perfetto è quando formi un tris al flop. Hai, poniamo 2♥ 2♣ , al grande buio. L’avversario rilancia da posizione iniziale e tu vedi. Il flop è 2♦ K♦ Q♣ . Puntare subito rimane decisamente un’opzione, ma in generale questo è un flop per cui è particolarmente adatto il check-raise. Il tuo avversario ha rilanciato pre-flop, perciò ci sono buone probabilità che abbia una coppia di re o donne, e davanti a un check vorrà puntare. Se il tuo avversario punta, questo non è un flop per cui dovresti considerare lo slow play. Ci sono molti progetti potenzialmente pericolosi, come una coppia di quadri o una potenziale scala come A-10. Soprattutto, abbiamo determinato che il nostro avversario potrebbe avere una mano forte, perciò è importante che cerchiamo di vincere il più possibile. Il check-raise è la strategia migliore per raggiungere l’obiettivo.

Inoltre, se fino a questo momento hai giocato aggressivamente, il tuo avversario potrebbe non dare al tuo check-raise l’importanza che merita. Con un flop come questo, potrebbe pensare che tu abbia un progetto e vedere con mani relativamente deboli. Se hai la giusta immagine al tavolo, un check-raise contro un avversario curioso può rendere moltissimo.
Tuttavia, ci sono casi in cui al flop ottieni una mano molto forte e lo slow play è l’opzione migliore, soprattutto quando sospetti che il tuo avversario non sia stato aiutato dalle carte comuni e un check-raise potrebbe indurlo a passare. Usiamo la stessa mano 2♥ 2♣ , ma cambiamo il flop per illustrare un caso in cui il check-raise va evitato. Questa volta il flop è 2♠ 5♥ 7♦ . In teoria, chi rilancia in posizione iniziale dovrebbe avere carte alte, come A-K o K-J, che non vengono aiutate da un flop come questo. Se fai check-raise, l’avversario passerà. In queste situazioni è meglio uno slow play con check-call, sperando che la carta del turn gli dia qualche speranza e crei un po’ di azione.
Gli stessi principi si applicano quando il check-raise è un bluff, ma al contrario. Dovresti lanciarti su flop che credi non abbiano aiutato l’avversario, non viceversa! Lo stesso flop è perfetto per bluffare con un check-raise. Abbiamo già concluso che probabilmente le carte comuni non hanno aiutato l’avversario, perciò dovresti cogliere quest’occasione e bluffare, anche se hai solo una mano debole come Q-J.
In un mondo perfetto, avrai sempre qualche chance di formare la mano migliore quando impieghi il check-raise per un bluff. Questo è importante nel caso il tuo avversario abbia in realtà chiuso il suo progetto, o se è uno di quei giocatori che non vogliono passare mai. Per esempio, un check-raise con Q-J su un flop 10-8-2 è un’ottima idea perché ci sono molti modi in cui puoi vincere anche se ti vedono. Potrebbe scendere un 9 al turn e darti la scala nut, e una donna o un jack ti darebbero la coppia alta. In questa situazione, bluffare con Q-J è molto meglio che scegliere di farlo con una mano come 6-5, che non ha speranze se l’avversario vede.
Cerca di inserire il check-raise nel tuo gioco online, sia per aumentare gli incassi sia come bluff. Fai attenzione ai tuoi avversari e modifica la tua strategia di conseguenza. Se vedono troppo spesso, effettua un check-raise quando hai mani molto forti e non bluffare. Se passano troppo spesso, cerca molto di più lo slow play quando hai mani forti e usa il check-raise come bluff ad ogni opportunità.
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.