Come giocare quando si hanno 20 grandi bui
Come giocare con uno stack da 20 grandi bui in un torneo online
Se ti sei avvicinato da poco al mondo del poker, pensare in termini di grandi bui potrebbe confonderti inizialmente. Il grande buio è un’unità di misura utile per determinare le dimensioni del tuo stack. Alcune semplici nozioni matematiche possono aiutarti a calcolare il tuo stack in termini di grandi bui.
Esempio: hai uno stack di 2.000 chips, con un piccolo buio di 50 chips e un grande buio di 100 chips. Non devi fare altro che dividere lo stack per il grande buio: 2.000/100 = 20 grandi bui.
Fortunatamente, quando giochi su PokerStars, puoi visualizzare automaticamente il tuo stack sotto forma di grandi bui.
Come visualizzare il tuo stack sotto forma di grandi bui su PokerStars
- Avvia il client di PokerStars e seleziona Impostazioni.
- Accedi al menu Aspetto del tavolo.
- Seleziona Mostra i valori degli stack in grandi bui per i tornei.
- In questo modo, gli stack verranno mostrati sotto forma di grandi bui.

Come giocare con uno stack da 20 grandi bui
Se partecipi regolarmente a tornei di poker, ti troverai spesso nella situazione in cui, dopo aver perso alcuni piatti sostanziosi nelle prime mani, il tuo stack si riduce fino a circa 20 grandi bui.
Se disponi di uno stack da 20 grandi bui (20 BB), non devi necessariamente andare subito all-in. Ecco alcune tecniche e strategie che possono aiutarti a far crescere il tuo stack.
Ti trovi in una situazione complessa perché se, da un lato, non è una buona idea passare di continuo fino a ridurre lo stack a 10 grandi bui (10 BB), non ti conviene neanche giocare troppe mani per non correre il rischio di essere eliminato. Allora, qual è il modo migliore per sfruttare al massimo uno stack da 20 BB?
Non giocare in maniera eccessivamente passiva
Potresti essere tentato di giocare in maniera prudente, sperando di ricevere un’ottima mano come AA o KK, ma ricorda che la probabilità di ricevere due assi è di una mano ogni 221. Inoltre, se aspetti troppo, potresti rimanere a corto di chips. Inoltre, anche se ti vengono distribuiti due assi, hai comunque il 15% di probabilità di perdere la mano.
Invece di aspettare lo scenario ideale, prova a crearlo.

Usa la posizione a tuo vantaggio
Concentrati al massimo sulla posizione. A questo punto del torneo, dovresti aver individuato alcune caratteristiche dei tuoi avversari al tavolo.
Investendo sulle mani nelle posizioni più avanzate, disporrai di più informazioni e di un maggiore controllo sui piatti in cui scegli di giocare. In questo modo, potrai provare a rubare i bui con piccoli rilanci per costringere gli avversari a passare, senza però rischiare l’intero stack. Naturalmente, hai sempre la possibilità di passare se qualcuno risponde al tuo rilancio con un nuovo rilancio e non hai una mano degna di nota.
Adatta il tuo stile di gioco a quello degli avversari
Osserva attentamente gli avversari: lo stile di gioco, le caratteristiche delle puntate e la dimensione degli stack. Ad esempio, alcuni giocatori con uno stack immenso da 200 BB potrebbero iniziare a giocare “loose”, prendendo più rischi, mentre altri continuare a giocare in maniera “tight”.
Lo stesso discorso vale per gli stack ridotti. Alcuni giocatori preferiscono aspettare una buona mano, mentre altri si lasciano andare, vedendo tutte le mani. Tocca a te individuare lo stile di gioco dei tuoi avversari.
Esempio 1: giocatore tight in posizione di grande buio.
Se l’avversario che occupa la posizione del grande buio gioca in maniera eccessivamente prudente (ad esempio passa spesso in quella posizione) e tutti gli altri giocatori hanno passato fino al tuo turno sul bottone, puoi provare a rubare i bui con un piccolo rilancio. Ovviamente, se l’avversario vede, sarai costretto a passare, tranne se riesci a migliorare la mano al flop.
Esempio 2: giocatore loose in posizione di grande buio.
Se vale il discorso contrario e la posizione del grande buio è occupata da un giocatore loose che lotta a ogni piatto, dovrai disporre di una mano molto più forte per entrare nel piatto. Ed è in queste situazioni che le osservazioni precedenti sullo stile di gioco degli avversari possono esserti di aiuto. Ad esempio, con quali tipi di puntata saranno più propensi a vedere pre-flop? Vedrebbero un tuo eventuale all-in? Se aspetti una buona mano e, una volta ricevuta, aumenti l’importo della puntata, potresti trovarti in una buona situazione per raddoppiare con avversari del genere.

Dimensioni degli stack degli avversari
Più è piccolo lo stack degli altri giocatori, maggiori saranno le tue possibilità di vedere, anche se dovrai sempre adattare le tue mosse allo stile di gioco degli avversari e questa è solo una guida di base.
Esempio: occupi la posizione del bottone con 20 grandi bui e un giocatore in posizione centrale va all-in.
- Lo stack dell’avversario è di 20 BB* = puoi vedere con AA, KK, QQ, JJ, AK (stesso seme), AK (seme diverso)
- Lo stack dell’avversario è di 10 BB* = puoi vedere con AA, KK, QQ, JJ, 1010, 99, 88, 77, AK (stesso seme), AQ (stesso seme), AJ (stesso seme), AK (seme diverso), AQ (seme diverso)
- Lo stack dell’avversario è di 3 BB* = puoi vedere con AA, KK, QQ, JJ, 1010, 99, 88, 77, 66, 55, 44, AK (stesso seme), AQ (stesso seme), AJ (stesso seme), A10 (stesso seme), A9 (stesso seme), A8 (stesso seme), A7 (stesso seme), A6 (stesso seme), A5 (stesso seme), A4 (stesso seme), A3 (stesso seme), AK (seme diverso), AQ (seme diverso), A10 (seme diverso), A9 (seme diverso), A8 (seme diverso), KQ (stesso seme), KJ (stesso seme), K10 (stesso seme), K9 (stesso seme), KQ (seme diverso), KJ (seme diverso), K10 (seme diverso), QJ (stesso seme), Q10 (stesso seme), J10 (stesso seme)
*come puoi osservare in alto, più è piccolo lo stack degli avversari, maggiori saranno le tue possibilità di vedere.
Ovviamente, ci sono tanti altri aspetti da considerare per decidere se vedere o meno, ad esempio:
- ci sono delle taglie in gioco?
- Chi sono i giocatori/come sono gli stack nelle posizioni precedenti alla tua?
- Sei vicino o lontano dalla zona premi?
- Sei prossimo al successivo aumento di premio?
- Il giocatore che ha puntato 3 BB ha perso 100 BB nel piatto precedente?
Raccogliendo il massimo delle informazioni sugli avversari, potrai prendere le decisioni più adatte ai vari scenari.
La tua immagine al tavolo
Come viene interpretato il tuo stile di gioco dagli avversari più attenti a questi dettagli? Se hai giocato tight, arrivando allo showdown solo con le mani più forti, potresti vincere alcuni piatti in maniera più facile ricorrendo al bluff.
Se, invece, hai giocato tanti piatti, provando alcuni bluff senza successo, ti conviene rilanciare con una mano forte, visto che gli avversari saranno meno propensi a crederti.
Strategie nella bolla
Le strategie di gioco nella bolla con uno stack di 20 BB variano a seconda del giocatore. Se il premio minimo può aiutarti a incrementare il bankroll in maniera significativa, o se ti sei qualificato tramite un satellite per un evento di grandi dimensioni rispetto al tuo standard, probabilmente la strategia migliore è giocare il più tight possibile per raggiungere la zona premi.
Consulta la lobby del torneo per scoprire quali sono gli avversari con stack inferiori al tuo e apri alcuni di questi tavoli per vedere come giocano.
Se, invece, preferisci incrementare ulteriormente il tuo stack e cercare di arrivare il più lontano possibile nel torneo, dovrai correre più rischi. Il modo più sicuro è mirare agli stack/ai giocatori con meno chips di te, che non possono eliminarti in caso di perdita del piatto.
Anche durante la bolla, dovrai fare leva sull’immagine che hai trasmesso al tavolo.

Strategia pre-bolla
Se hai l’opportunità di farlo, una buona strategia pre-bolla consiste nel consultare la lobby del torneo e, prima ancora che gli altri giocatori inizino a pensare alla bolla, trasmettere un’immagine tight al tavolo. In questo modo, una volta entrato nella bolla, potrai fare leva su questo aspetto per rubare molti più piatti con piccoli rilanci e nuovi rilanci, o contro gli stack di dimensioni inferiori, senza rischiare l’intero stack.
Concentrazione e pazienza
La concentrazione e la pazienza sono due aspetti fondamentali nel poker, soprattutto quando il tuo stack inizia a ridursi.
Non gettare mai la spugna, non innervosirti e gioca nel miglior modo possibile fino alla fine. Così facendo, potresti resistere solo poche mani o, in alcuni casi, scalare sempre più la classifica del torneo. E se diventi un esperto del gioco con uno stack da 20 BB, potresti persino spingerti fino ai tavoli finali.
Termini di poker utilizzati in questo articolo
- Grande buio: puntata obbligatoria da piazzare a ogni turno. Equivale alla puntata minima per quel turno e corrisponde al doppio del piccolo buio.
- Piccolo buio: corrisponde alla metà del grande buio ed è situato a destra di quest’ultimo.
- Stack: quantità di chips che ogni giocatore ha davanti a sé al tavolo.
- Posizione: ordine in cui i giocatori agiscono durante una mano. Più sei lontano dal dealer (posizione avanzata), migliore sarà la tua posizione, in quanto disponi di più informazioni sugli avversari.
- Mano iniziale: nell’Hold’em, è composta dalle prime due carte distribuite a ogni giocatore all’inizio della mano, note anche come hole cards o carte personali.
- Bluff: puntata o rilancio effettuato da un giocatore senza una buona mano, per spingere gli avversari a passare.
- Rilancio: aumento della puntata rispetto a quella precedente.
- Re-Raise: rilancio effettuato sul precedente rilancio di un avversario.
- Bolla: un traguardo importante nel corso del torneo. Le bolle più importanti di un torneo corrispondono al premio iniziale e al tavolo finale.
- Stack ridotto: giocatore che possiede un piccolo stack durante un torneo.
- Bankroll: budget riservato in maniera responsabile al gioco del poker, da mantenere separato dalle spese quotidiane e dalle responsabilità finanziarie.
Collegamenti rapidi
- Scarica PokerStars
- Hand Replayer
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.