Home / Strategy / Giocare mani trash da late position – Parte 3

Giocare mani trash da late position – Parte 3

Luglio 6, 2021
di PokerStars Learn

Continuiamo a vedere altre mani di esempio su come giocare mani trash (spazzatura) da late position.

Mano 1

NL200, 6 giocatori

Dimensioni degli stack

SB: Qualsiasi
BB: 200€
UTG: Pochi €
MP: Molti €
CO: Abbastanza €
Hero (BTN): 200€

Preflop (3€): Hero è BTN con J8

3 fold, Hero raise a 7€, 1 fold, BB call

Blind stealing, posizione, carte suited, implied odds…Il nostro avversario ha la tendenza a pagare. Con un raise da BTN ruberemo i blind abbastanza spesso, e se dovessimo hittare bene potremmo essere ripagati con uno stack.

Flop (15€): AQ5 (2 giocatori)

BB check, Hero bet 11€, BB call

Il nostro avversario folda alle c-bet più del 50% delle volte, quindi anche una pot size bet è +EV nel lungo periodo. Decidiamo di puntare poco più di 2/3 pot perché il board è abbastanza sconnesso.

Turn (37€): 5 (2 giocatori)

BB check, Hero check

La c-bet non ha funzionato, il turn ha chiuso definitivamente la possibilità di backdoor a colore che avevamo al flop, e sappiamo che il nostro avversario ha la tendenza ad arrivare allo showdown. Non abbiamo assolutamente nulla, quindi non possiamo nemmeno semi-bluffare. È un buon momento per arrenderci.

River (37€): 2 (2 giocatori)

BB bet 24€, Hero fold

J alta non è praticamente mai buona in questo spot, anche contro questo avversario, e raisare adesso significherebbe solo regalargli più soldi. Gettiamo via la nostra mano e passiamo alla prossima.

Read: L’avversario è un fish che gioca 65/1/1. Ha foldato alle c-bet solo 2 volte su 15 ed è arrivato allo showdown il 53% delle volte che è entrato nella mano.

Mano 2

NL200, 6 giocatori

Dimensioni degli stack

SB: Qualsiasi
BB: 200€
UTG: Pochi €
MP: Molti €
CO: Abbastanza €
Hero (BTN): 200€

Preflop (3€): Hero è BTN con Q10

3 fold, Hero raise a 7€, 1 fold, BB call

Sappiamo che il nostro avversario chiamerà molto spesso, e proprio per questo vogliamo giocare in HU contro di lui, specialmente in posizione.

Flop (15€): 2K4 (2 giocatori)

BB check, Hero check

Il nostro avversario non folderà, quindi non c’è motivo di puntare. Se avessimo floppato top pair (sia la Q che il T) avremmo puntato con il piano di estrarre tre strade di valore. L’unico motivo buono per puntare sarebbe qualora ritenessimo Q alta una mano abbastanza buona da puntare per valore, ma anche questo sarebbe illogico perché non riusciremmo comunque ad estrarre tre strade di valore con Q alta conto il più grande fish sulla terra.

Turn (15€): 3 (2 giocatori)

BB check, Hero check

Stessa analisi del flop.

River (15€): 10 (2 giocatori)

BB check, Hero bet 12€, BB call

È il momento di valuebettare. Non è certo che abbiamo la mano migliore, ma non puntare su questo river significherebbe perdere tantissimo valore contro questo avversario.

Hittiamo un pezzo del flop (bottom pair, middle pair, top pair bassa, un draw mediocre)

Ho lasciato per ultima questa situazione perché è quella su cui si può discutere di più. Un “draw mediocre” è qualsiasi draw con il quale vorremmo proseguire la mano – in base alle read che abbiamo sull’avversario ed alle nostre sensazioni, potrebbero essere due overcard, un gutshot più overcard, o anche mani migliori come bilaterale e 4/5 di colore.

Questa categoria è interessante perché è l’unica in cui ci sono due modi ragionevoli di giocare flop e turn:

Check behind. Se abbiamo una coppia debole, la nostra mano potrebbe essere la migliore, ma non vogliamo giocarci un piatto grande. Un check behind con una mano come middle pair potrebbe essere definito un “value check” – serve a tenere il piatto piccolo, ad indurre al bluff, ci assicura che non verremo raisati e ha ancora possibilità di migliorare in doppia coppia o trips. Un check behind con una mano come gutshot + overcards può essere una giocata tricky, ma ci garantisce di poter giocare un piatto piccolo quando abbiamo una mano che ha qualcosa come 6-10 outs.

Bet. Una bet in uno spot del genere è un semibluff. Se leghiamo middle pair e decidiamo per una c-bet, generalmente non stiamo value-bettando. Il nostro obiettivo è quello di prendere subito il piatto, ma se ciò non accade, quanto meno abbiamo messo qualche soldo nel piatto per ingrandirlo, nel caso in cui uscisse una delle nostre cinque carte (due per il trips e tre per la doppia). Se abbiamo un draw che abbiamo in mente di foldare di fronte ad un raise al flop, stiamo puntando nella speranza che il nostro avversario foldi, ma con la consapevolezza che, qualora venissimo chiamati, la nostra mano avrebbe comunque qualche possibilità di diventare la migliore nelle streets successive.

Mano 3

NL200, 6 giocatori

Dimensioni degli stack

SB: Qualsiasi
BB: 200€
UTG: Pochi €
MP: Molti €
CO: Abbastanza €
Hero (BTN): 200€

Preflop (3€): Hero è BTN con J4

3 fold, Hero raise a 7€, 1 fold, BB call

Abbiamo una mano spazzatura, ma è ragionevole aprirla da bottone di tanto in tanto.

Flop (15€): J3Q (2 giocatori)

BB check, Hero bet 13€, BB call

Floppiamo middle pair e decidiamo di semi bluffare. Non ha senso puntare per valore con il nostro J a questo punto, perché sarebbe molto difficile puntare con una mano del genere per tre strade (senza che la mano migliori ulteriormente) ed arrivare allo showdown. Puntiamo tanto perché il board è drawy. Sfortunatamente, l’avversario chiama. È possibile che la nostra mano sia la migliore, ma ciò non significa che stiamo puntando per valore.

Turn (41€): 3 (2 giocatori)

BB check, Hero check

Stavolta, decidiamo di fermarci. Se l’avversario è in grado di metterci su un range, sa che difficilmente avremo una buona mano adesso, ma in questo caso l’avversario è sconosciuto. Se al river l’avversario dovesse puntare su una carta che non migliora la nostra situazione, probabilmente dovremo quasi sempre foldare.

River (41€): Q (2 giocatori)

BB bet 30€, Hero fold

L’avversario potrebbe puntare con un progetto a picche non chiuso, ma più probabilmente avrà una Q o una J più forte della nostra. Qualche volta, si potrebbe provare ad outplayare l’avversario nella giusta situazione, ma la linea standard da seguire quando si semi-bluffa al flop, si checka al turn e la nostra mano non migliora al river è quella di foldare.

Ultime Pubblicazioni

Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars

Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.