Giocare mani trash da late position – Parte 4
Quarta e ultima parte di questa serie in cui continuaiamo a vedere mani di esempio su come giocare mani trash (spazzatura) da late position.

Mano 1
La stessa mano che abbiamo visto nell’ultimo esempio della terza parte, se giocata diversamente nelle strade precedenti, potrebbe anche arrivare allo showdown. Vediamo come e, soprattutto, perché.
NL200, 6 giocatori
Dimensioni degli stack
SB: Qualsiasi
BB: 200€
UTG: Pochi €
MP: Molti €
CO: Abbastanza €
Hero (BTN): 200€
Preflop (3€): Hero è BTN con J♥ 4♥
3 fold, Hero raise a 7€, 1 fold, BB call
Sempre J4s. Preflop facciamo lo stesso ragionamento della scorsa volta. Ma il plan è diverso.
Flop (15€): J♦ 3♠ Q♥ (2 giocatori)
BB check, Hero check
Un flop molto simile a quello dell’altra mano. La scorsa volta, abbiamo provato a semi-bluffare con la nostra middle pair, e si tratta di una mossa più che valida. Questa volta, invece, decidiamo di checkare dietro per provare ad arrivare economicamente allo showdown. Solitamente non mi dispiace farlo su flop non troppo connessi. Infatti, a differenza del flop 2-tone precedente, questo è rainbow. Inoltre, è meglio checkare dietro con una coppia di J o di Q piuttosto che con una di 4 o 5, perché le overcards sono sempre scary card per noi, quando abbiamo in mano una semplice coppia.
Turn (15€): 3♣ (2 giocatori)
BB check, Hero check
Il turn è per noi un’ottima carta. Non abbiamo ancora motivo di puntare, perché con la mano che abbiamo non possiamo aspettarci di ottenere più di una strada di valore. Se il river non ci spaventerà ed il nostro avversario checkerà nuovamente, dovremo prendere in considerazione l’eventualità di puntare. Se invece l’avversario dovesse puntare, dovremo chiamarlo perché, con un’azione del genere, potremo averlo indotto a bluffare.
River (15€): Q♣ (2 giocatori)
BB bet 9€, Hero call
C’è una piccola possibilità che l’avversario possa avere una mano migliore della nostra (ma si tratta solo di J migliori o di qualche improbabile Q con kicker basso), ma non ha senso foldare dopo aver tenuto una condotta simile durante il resto della mano. Non c’è nemmeno motivo di rilanciare al river (conserviamo queste strategie per mani contro avversari che siamo sicuri abbiano un livello di pensiero più alto, e contro cui abbiamo history). Anche per esclusione, dunque, l’unica scelta che ci rimane è il call.
L’avversario in questione è un nitty scarso che gioca 9/5/4. Quando chiama un raise preflop, generalmente lo fa con una pocket pair. Se floppa overpair, difficilmente folda. Gli piace check-raisare le c-bet utilizzando un importo molto grande con piccole overpair senza capire che, contro i buoni giocatori, in questo modo trasforma la sua mano in bluff.
Mano 2
NL200, 6 giocatori
Dimensioni degli stack
SB: Qualsiasi
BB: 200€
UTG: Pochi €
MP: Molti €
CO: Abbastanza €
Hero (BTN): 200€
Preflop (3€): Hero è BTN con 4♣ 5♦
3 fold, Hero raise a 7€, 1 fold, BB call
Abbiamo una pessima mano, ma il BB è l’avversario perfetto per rubare il suo buio ATC perché folderà molto spesso e, quando non lo farà, le nostre implied odds saranno praticamente infinite.
Flop (15€): 6♣ 7♠ 2♦ (2 giocatori)
BB check, Hero check
Floppiamo 4/5 di scala bilaterale su un flop rainbow, ma il range avversario è composto per lo più da overpair e set. Considerando questa read, è molto probabile che l’avversario decida di check-raisarci qualora c-bettassimo. PokerStove ci dice che la nostra equity contro un range composto da JJ-66 e 22 è solo del 29.26%, quindi se il nostro avversario dovesse check-raisarci lungo non potremmo shovare, e non avremo le odds per chiamare. Quindi decidiamo di checkare dietro per assicurarci di poter vedere una carta gratuitamente, consapevoli di avere ottime possibilità di prendere tutto lo stack dell’avversario qualora scendessero sul turn un 8 o un 3. Inoltre, se non dovessimo chiudere il nostro progetto, potremmo sempre chiamare la bet del nostro avversario, perché avremo delle ottime implied odds per continuare la mano.
Turn (15€): 9♣ (2 giocatori)
BB bet 12€, Hero call
Il turn non completa il nostro draw, ma lascia ancora la possibilità che il nostro avversario possa avere un’overpair con TT o JJ (assumendo che avrebbe rilanciato con QQ+). Inoltre, potrebbe avere un set con 99, 77, 66 o 22. Il call contro questo avversario è praticamente obbligatorio.
River (39€): 9♠ (2 giocatori)
BB bet 44€, Hero fold
Abbiamo praticamente la mano più debole che potremmo avere in questo spot, ed a giudicare dalle tendenze dell’avversario e dalla sua overbet, ci sono buone possibilità che abbia qualcosa di davvero forte. È ancora possibile che abbia un’overpair, ma in base alle read che abbiamo non potremmo bluffare, perché non la folderebbe comunque – e comunque sia avrebbe anche ragione, perché se pushassimo al river, la linea che avremmo tenuto sarebbe quantomeno strana. Limitiamoci a foldare, per questa volta, in attesa di avere una mano vera per prendere tutto il suo stack.
L’avversario in questione è un fish LAG che gioca 44/18/5, ed ama attaccare quando vede debolezza. Folda molto spesso quando viene mostrata forza – infatti, ha foldato a 5 delle nostre 7 c-bet fino ad ora. Lo abbiamo visto barellare tre strade quando pensava di poter rubare il piatto.
Mano 3
NL200, 6 giocatori
Dimensioni degli stack
SB: Qualsiasi
BB: 200€
UTG: Pochi €
MP: Molti €
CO: Abbastanza €
Hero (BTN): 200€
Preflop (3€): Hero è BTN con J♣ 9♣
3 fold, Hero raise a 7€, 1 fold, BB call
Da BTN, questa mano va sempre aperta.
Flop (15€): J♠ 8♠ 3♥ (2 giocatori)
BB check, Hero check
Floppiamo top pair e checkiamo dietro. Il flop ha 2 picche, e qualsiasi A, K o Q non sarebbe una buona carta per noi. Ma, in base alle nostre read, il check behind è la giocata corretta. Se l’avversario puntasse al turn, lo chiameremo il 100% delle volte, indipendentemente da quale carta scenda. Se anche il river dovesse essere una scary e l’avversario puntasse di nuovo, ricordiamoci di tenere a mente le sue tendenze.
Turn (15€): 4♣ (2 giocatori)
BB bet 14€, Hero call
Il turn è un’undercard, e non ci spaventa affatto. Come avevamo previsto, l’avversario punta. È un facile call contro di lui, e rilanciare non avrebbe senso.
River (43€): K♥ (2 giocatori)
BB bet 23€, Hero call
Il K al river è una brutta carta, perché adesso non abbiamo più top pair. L’avversario punta 23€ su un piatto di 43€, dandoci odds per 66:23 (poco meno di 1/3). È possibile che abbia hittato il river, ma contro il suo range saremo buoni più del 25% delle volte. E questo è più che un buon motivo per chiamare contro questo tipo di avversario – se avesse effettuato una pot bet, la decisione sarebbe stata più difficile, ma con delle odds così buone, il call al river è relativamente semplice.
Abbiamo dunque visto determinate situazioni in cui abbiamo aperto dal BTN delle mani spesso marginali. Ovviamente, non capiterà spessissimo di trovarci nella situazione in cui nessuno decide di giocare prima di noi e riceviamo solo un call alla nostra apertuta, senza essere 3bettati. Come già spiegato, questi esempi sono semplificati di proposito, e servono a darvi le basi per il gioco con mani marginali in posizione. Cercate sempre di capire contro chi state giocando, e potrete utilizzare profittevolmente un range di mani abbastanza ampio.
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.