Home / Adattamenti per exploitare i giocatori eccessivamente aggressivi, una mano di esempio

Adattamenti per exploitare i giocatori eccessivamente aggressivi, una mano di esempio

Luglio 20, 2021
MTT
di PokerStars Learn

C’è stata una recente discussione molto interessante su PokerStars Discord nel canale #School_HandReviews.

Ci troviamo al torneo Big da €2.20. Hero apre 2x con uno stack di 32bb da MP con AJ. Riceve un caller, che ha posizione su di lui e copre comodamente il suo stack (87bb). Il flop AA9 dà un tris con jack kicker e un progetto di quadri backdoor. Il nostro Hero sceglie di c-bettare 4100 (1/3° piatto) e viene chiamato. Il turn è il 3. Hero ora punta mezzo piatto, 10.3K su 20.6K, e l’avversario folda.

 

Hero ha fornito la seguente lettura:

“Villain è MOLTO loose e aggressivo. Era al tavolo solo da 11 mani ma le sue statistiche erano VPIP 80/PFR 50/3B 40. Penso che la migliore strategia sarebbe quella di fare slow play contro questo giocatore, ma allo stesso tempo non voglio dargli la possibilità di ricevere qualcosa che mi batterà. Le volte in cui è andato allo showdown aveva mani deboli. L’unica volta che ha avuto una buona mano è stata AQs su un flop QQx, che ha giocato in slow play. In un’altra mano, ha 3-bettato preflop con J9s e ha shovato al flop con un rapporto stack-pot > 10 e una coppia media.

Hanno risposto un paio di utenti prima che intervenissi con il mio pensiero. Il primo ha detto “Dal momento che questo avversario sembra commettere errori di puntata, inizio facendo check al flop. Se al flop fa check, punto circa il 40% al turn. Se l’avversario chiama, al river valuterò. Se punta al flop, chiamo e poi faccio check/raise al turn poiché mi aspetto che punti di nuovo”.

Un altro, che stava facendo il suo primo intervento in queste discussioni, ha scritto:

“Data la posizione del tuo rilancio, un giocatore normale chiamerebbe solo con mani abbastanza forti; tuttavia, dato che sappiamo che è molto aggressivo, è probabile che ci chiami con una mano relativamente debole. Inoltre, se avesse avuto AQo, AKo, KK, QQ, JJ e simili, avrebbe probabilmente fatto una 3bet preflop, quindi possiamo restringere le sue mani ed escludere quel range. Il flop è molto positivo per noi. Sì, potrebbe ancora avere Ax (A9 e A3 ci batterebbero e sono probabilmente all’interno del suo range di call), ma abbiamo un blocker e un kicker decisamente migliori (vedi il ragionamento sopra sul range della sua mano). Dato che sappiamo che gli piace molto fare doble o triple barrell, probabilmente possiamo nascondere la forza della nostra mano fino al river. Facciamo check e gli lasciamo fare una puntata (l’abbiamo visto fare prima, più volte), poi chiamiamo fino al river, dove facciamo check-raise”.

Il primo utente ha risposto loro con quanto segue: “Con uno stacke più profondo, allora escluderei assolutamente il rilancio fino al river dove farei check/all-in, ma qui se avessimo puntato leggermente più alto per il nostro open, avremmo 58k con 14.4k nel piatto al flop. Se l’avversario punta tipo 10k al flop, allora abbiamo 48k dietro e 34k nel piatto… quindi quando l’avversario punta al turn, saremo pot-committed per un all-in”.

Penso che ci siano diversi problemi qui, nei pensieri del primo utente, così come nelle risposte, che lo rendono un bel post didattico. Ecco i pensieri che ho condiviso:

Anche se 11 mani non sono un campione significativo, villain è stato sicuramente un vero maniac in questo poco tempo, quindi penso sia saggio adeguare il nostro gioco per sfruttare questa read. Penso che la strategia ottimale in questa mano sia semplicemente quella di fare check/call al flop e al turn, e fare check/all-in al river se non siamo già andati all-in in precedenza. Abbiamo la mano migliore probabilmente il 100% delle volte perché dovremmo essere praticamente sicuri che questo tipo di giocatore ci rilancerebbe preflop con AQ/AK/99, e talvolta con A9, forse con qualsiasi asso. Indipendentemente da ciò, i fattori chiave qui sono:

-Abbiamo una mano estremamente forte, praticamente il nut al flop

-Il range di villain è estremamente debole su questo board

-Villain è un maniac il cui principale errore post-flop è bluffare/aggredire troppo con mani deboli

In questa situazione, intraprendere qualsiasi azione aggressiva al flop o al turn non sembra ottimale. In particolare il check-shoving. Questo avversario sembra fare bluff a caso, quindi gli toglieremmo prontamente l’opzione di bluffare. Questo è in riferimento al commento sul fatto che siamo committati e quindi dovremmo pushare… il concetto di pot commitment è stato applicato erroneamente qui. In effetti, secondo me il pot commitment non dovrebbe essere preso in considerazione in nessuna decisione in questa particolare mano. Abbiamo una monster in questa situazione, ovviamente vogliamo raddoppiare il nostro stack effettivo di 32bb, quindi non abbiamo bisogno di considerare il pot commitment. La domanda è, come possiamo raggiungere al meglio questo obiettivo? Il range di Villain è super debole e probabilmente è un maniac incline a compiere azioni aggressive fuori dagli schemi. Quindi lascia che aggredisca.

Pertanto, mi piace una linea di doppio check/call, e fare nuovamente check al river. Un’alternativa potrebbe essere quella di puntare al river molto piccolo, come una blocking bet “per favore, non andare all-in su di me”, nella speranza che la veda come debole e rilanci, ma dato quanto è ampio e debole il suo range su questo board, credo che fare solo check sia meglio. Se dovesse fare check dopo di noi al flop, cosa che probabilmente non accadrà spesso, probabilmente farei ancora check al turn. Da quando un vero maniac può resistere a puntare dopo un doppio check? Certo, se c’è una storia in cui lo hai intrappolato più e più volte, potrebbe essere in grado di resistere dopo essere stato punito più volte. Ma abbiamo solo 11 mani, quel fattore non esiste. Se scegliamo di puntare al turn dopo un check al flop, sceglierei di nuovo una dimensione molto piccola. Sto parlando di tipo 1/5 del piatto, non molto più di una puntata minima. Quando prendiamo linee di exploiting per ottenere valore contro giocatori che bluffano, le azioni che “sembrano deboli” funzionano bene per il nostro scopo. Forse una piccola puntata al turn induce un rilancio, su cui possiamo quindi prendere un po’ di tempo e chiamare, e ora che abbiamo messo il piede sull’acceleratore, facciamo check al river.

Non preoccuparti per le mani tipo Ax. Se questo giocatore ha floppato un tris, tutte le chip finiranno nel piatto indipendentemente da quanto buona o cattiva sia una linea che prendiamo. Stiamo cercando di estrarre valore dal resto del suo range, che sfortunatamente, considerando la nostra mano, è complessivamente estremamente debole e contiene molta aria. Contro un avversario sensato non saremmo riusciti a ottenere molto valore così spesso. Ma fortunatamente per noi, se ci adattiamo ai difetti dell’avversario, possiamo probabilmente ricevere molto valore dai suoi bluff troppo frequenti senza perdere una fiche di valore contro le buone mani reali come i tris.

Alcuni pensieri sul commento. “Sento che la migliore strategia sarebbe giocare slow play contro un giocatore di questo tipo, ma allo stesso tempo non voglio dargli le giuste probabilità per ricevere qualcosa che mi batterà”. La tua sensazione iniziale è azzeccata, per i motivi che ho spiegato sopra. Ma questo commento mi porta a credere che tu sia eccessivamente preoccupato per le “probabilità di ricevere qualcosa”. Le sue mani che in realtà hanno degli outs hanno nella migliore delle ipotesi 2 outs (coppie basse). La stragrande maggioranza delle mani nel suo range sono quasi drawing dead e avrebbero bisogno di un colore o scala runner runner. L’equity del suo intero range è molto bassa. Il flop è AA9 rainbow, con cosa pensi che stia puntando? Di tanto in tanto, questi giocatori casuali riceveranno un colore runner runner con T4. Ma la stragrande maggioranza delle volte, tuttavia, blufferà semplicemente senza speranza di vincere, sempre se glielo permettiamo.

Ultime Pubblicazioni

Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars

Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.